Menu principale:
domande e risposte > Domande genitori
Danàe - 8 marzo 2009
Domanda: I bambini sono piccoli scienziati?
Salve, io vorrei sapere se esiste una relazione tra la curiosità e i comportamenti dello scienziato e se è possibile collegare il tutto a una sfera meramente educativa per i bambini. Possiamo considerare i bambini piccoli scienziati perchè hanno comportamenti curiosi ed esplorativi? Grazie.
Risposta
Albert Einstein, il più importante scienziato dell'epoca contemporanea, diceva:
Non comprendo il "meramente educativa"; personalmente sono convinto che l'uomo ed in particolare i bambini abbiano o debbano avere un approccio alla vita con l'atteggiamento di uno scienziato. Il bambino, sin dalla nascita osserva, tocca, ascolta. Crescendo, questi comportamenti, le sensazioni e percezioni primarie, grazie all'interazione con il cervello, il rapporto con l'ambiente, la sperimentazione, danno luogo a processi cognitivi sempre più complessi: logica, deduzione, astrazione, etc. (vedi Piaget, Bruner, et altri); processi necessari per svolgere qualunque attività, anche scientifica, ma in particolare per ottenere conoscenza, termine che va di pari passo con apprendimento. E dove ogni nuovo apprendimento ha il sapore della scoperta, dell'intuizione.
Buona giornata.
Su Pedagogica: Corso on line (e-learning)
aggiornamento professionale - 20h
La progettazione educativa
Cosa è e come si scrive un progetto educativo?
Vuoi ricevere una consulenza pedagogica on line gratuita, anonima e in tempo reale? Vai alla pagina