Menu principale:
domande e risposte > Domande genitori
Elisa - 11 maggio 2009
Domanda: Cosa fare per impedire che il bambino di 14 mesi si faccia del male?
Buongiorno, mi chiamo Elisa e ho un bimbo di 14 mesi che si chiama G., fino a un paio di settimane fa quando G. faceva qualcosa che non doveva (toccare le manopole del gas, prendere in mano ripetutamente oggetti potenzialmente pericolosi), dopo avergli detto "no" e dopo averlo allontanato 2-3 volte, gli davo uno sculaccione sul pannolone o uno schiaffo sulla manina. ma è appunto da un paio di settimane che non lo faccio più perchè G. ha iniziato a darsi schiaffetti da solo sulla testa e li da anche a me sul viso; lo fa su di me anche in momenti di serenità e gioco, su di lui credo lo faccia per esprimere disappunto, rabbia. come mi devo comportare? è stata colpa mia? posso recuperare? lo so che alzare le mani non è un metodo educativo,anzi, ma lo facevo solo per fargli capire che quella cosa è veramente da non fare.
Grazie mille per l'ascolto e l'attenzione.
Risposta
I bambini sin da piccoli hanno una naturale capacità esplorativa che gli permette di conoscere il mondo e che deve essergli permessa ma garantendo loro uno spazio comunque sicuro. Vista l'età del bimbo l'unica cosa che posso suggerirle, oltre al fatto, come lei ha già rilevato, di evitare di "alzare le mani", è di eliminare tutto ciò che può essere raggiunto dal bambino e che può mettere a repentaglio la sua sicurezza: vetrine, coltelli, detersivi, fiamme libere, scale, etc. Molti oggetti pericolosi possono essere sistemati su delle mensole ad un'altezza adeguata.
Questo ovviamente può comportare al genitore una riorganizzazione degli spazi domestici. In cucina però, ad esempio, è possibile lasciare la possibilità al bambino di aprire le ante della credenza dove sono custodite le pentole e i mestoli che, di norma, non sono pericolosi.
Buona giornata.
Su Pedagogica: Corso on line (e-learning)
aggiornamento professionale - 20h
La progettazione educativa
Cosa è e come si scrive un progetto educativo?
Vuoi ricevere una consulenza pedagogica on line gratuita, anonima e in tempo reale? Vai alla pagina