Menu principale:
domande e risposte > Domande educatori/insegnanti
Pabla- 25 giugno 2008
Domanda: Quanta IVA sulla parcella?
Ho la mia prima paziente come pedagogista, quanta iva devo calcolare sulla parcella emessa? Grazie per l'aiuto.
Risposta
Gent. le Pabla,
l'IVA è al 21% (dal 17.09.11), personalmente però ho adottato il regime senza IVA.
Le suggerisco di dare un'occhiata in tutta la Sezione ed in particolare alla domanda del 14 febbraio 2008 "Quale inquadramento fiscale per un educatore?". Tenga conto che non sono un commercialista e che ciò che scrivo è solo per esperienza personale.
ESEMPIO FATTURA
MIO RAGIONAMENTO SULLE FATTURE CON IVA:
Il totale ore è riferito alle ore effettivamente lavorate.
Il costo orario: è l'importo "pulito", senza cioè il calcolo delle tasse, di un'ora lavorata.
Prestazioni è dato da: totale ore x costo orario.
Dall'importo prestazioni si calcola il 4% di trattenute INPS. (prestazioni x 4/100)
La somma tra prestazioni ed INPS dà l'Imponibile Irpef.
E, dallo stesso Imponibile Irpef, si calcolano, separatamente, sia l' IVA sia la Ritenuta d'Acconto Irpef.
Nel nostro caso sono entrambe al 20%.
Es. IVA:
Domanda: "Quale è l'iva al 20% di € 100?" L'IVA è € 20. Infatti 100x20/100= 20. Quindi € 100+iva o € 120 iva inclusa.
Il calcolo per l'irpef è uguale.
Il Totale Lordo è dato dall'Imponibile Irpef + IVA al 20%: es. € 120 (100 (imponibile) + 20 (iva)).
Il V.S. dare in fattura è quanto il committente dovrà versarle (es: con transazione bancaria) per le prestazioni professionali ricevute, ed è dato dal Totale Lordo (cioè quanto costiamo realmente al committente) meno la Ritenuta Irpef che il committente (coop., scuola, comune, etc., non genitori), a suo carico, dovrà versare per lei; inoltre, entro la sua presentazione dei redditi di giugno, il committente dovrà farle avere (anche via posta) il Certificato di avvenuto versamento dell'Irpef.
Il Certificato dovrà essere allegato alla sua documentazione fiscale.
Se il committente, come nel suo caso, è un genitore, ovviamente l'Irpef, se la deve pagare lei.
Per il calcolo della fattura senza IVA basta non includere quest'ultima nel calcolo. Volendo è possibile costruirsi un database personalizzato con Access e/o con Excel.
Questo, in parole molto povere, è quanto mi ha detto il commercialista.
Mi scusi se mi sono dilungato troppo oltre la sua richiesta, ma ne ho approfittato per rispondere ad una questione importante per molti educatori e pedagogisti.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Ad ogni modo non si fidi (la normativa in Italia non è chiara) e chieda sempre e comunque ad un suo consulente di fiducia.
Buona giornata e a presto.
26 giugno 2008
Su Pedagogica: Corso on line (e-learning)
aggiornamento professionale - 20h
La progettazione educativa
Cosa è e come si scrive un progetto educativo?