Menu principale:
domande e risposte > Domande genitori
anna - 31/01/07
Domanda: Mal di pancia e mal di testa: mal di scuola?
mia figlia ha il cosidetto mal di scuola (mal di pancia e mal di testa), volevo sapere quindi, se è possibile, che tipo di comportamento adottare per invogliarla ad andare a scuola senza traumi. Aspetto una risposta.
Grazie.
Risposta
Gent.le sig.ra Anna purtroppo da quanto mi scrive le informazioni sono veramente insufficienti. Quanti anni ha la bambina? Quale scuola frequenta? E' un fatto sporadico o ricorrente? Cosa dice la bambina?
Trattandosi di un problema primariamente medico-sanitario la invito innanzitutto ad accertarsi della sua "diagnosi" con il pediatra.
Ad ogni modo cercherò di risponderle. Lavorando nella scuola spesso incontro bambini con questo problema. Tali sintomi, di origine presumibilmente psicosomatica, potrebbero segnalare una normale insicurezza presente durante la crescita, la paura delle verifiche e del confronto con gli altri, ma anche tensioni legate a difficoltà di integrazione nel gruppo classe ed in casi più gravi nascondere fenomeni di bullismo di cui genitori ed insegnanti non sono a conoscenza.
A volte purtroppo tale disagio può anche dipendere da una relazione educativa inadeguata con un insegnante, eccessiva severità, autoritarismo o da eccessive aspettative da parte dei genitori.
Se, in generale, si tratta di un evento sporadico cedere di fronte al "malessere" non facendo andare a scuola il bambino potrebbe avere delle ricadute sul piano educativo (ma come per tutte le cose l'eccessivo rigore a volte non è utile).
Se il problema invece si presenta di frequente, escludendo una causa organica, è opportuno parlarne con gli insegnanti e concordare strategie adatte per affrontare tale difficoltà. Se il "mal di scuola" dovesse persistere mi contatti pure per una consulenza on line gratuita.
Grazie a lei e a presto.
31 gennaio 2007
Su Pedagogica: Corso on line (e-learning)
aggiornamento professionale - 20h
La progettazione educativa
Cosa è e come si scrive un progetto educativo?
Vuoi ricevere una consulenza pedagogica on line gratuita, anonima e in tempo reale? Vai alla pagina